Il presupposto della pedagogia montessoriana è sintetizzato nel motto: aiutami a fare da solo. E' l'esigenza di conquista dell'autonomia che ogni bambino manifesta fin dalla nascita e che perfeziona solo nel corso del suo sviluppo. Per lui il primo gradino è affinare la capacità di coordinare i movimenti in funzione di determinati obiettivi: afferrare un oggetto, camminare, vestirsi da solo.
Ma essere autonomi significa anche saper usare gli stimoli provenienti dall'ambiente esterno. I primi passi all'acquisizione di competenze avvengono attraverso l'esperienza sensoriale e motoria coordinate tra loro.
La concezione dei piani di sviluppo delineata da Montessori evidenzia la strettissima interdipendenza che esiste tra i diversi stadi dello sviluppo, dall'infanzia fino all'adolescenza.
1. Rapporto interattivo con l’ambiente
2. Libertà di agire all'interno di esso
Maria Montessori precisa infatti che l’essere umano è invece dotato di potenzialità che trovano nell'ambiente le condizioni per il proprio sviluppo. L’evoluzione psichica del bambino può evolversi lungo le direttive prefissate dall'embrione spirituale grazie a due strumenti interni: la mente assorbente e i periodi sensitivi.
La mente assorbente spiega quali sono le modalità attraverso cui si realizza il processo di acquisizione dell’ambiente, mentre i periodi sensitivi forniscono lo schema secondo cui il bambino procede nella conoscenza del suo ambiente.
L’idea alla base dell’ambiente di apprendimento Montessoriano è che sia possibile organizzare uno spazio ottimale nel quale il soggetto è messo davanti ad esperienze significative per la costruzione delle proprie competenze cognitive e affettivo relazionali. L’ambiente quindi corrisponde ad un contesto psicologico, visto che anche i suoi requisiti fisici, come l’arredo, la strutturazione spaziale, la disposizione dei materiali corrispondono a precisi obiettivi educativi.
L’ambiente a cui fa riferimento Montessori è un sistema entro il quale interagiscono in maniera equilibrata le 3 fondamentali variabili che lo caratterizzano: