“Children’s home – Assisi International School” welcomes children from 30 months to 6 years. Our pre-school combines the Montessori pedagogy, which distinguishes itself through its attention to a child-friendly environment and the material for specific development and the search for independence, with the Pedagogy for the Third Millennium characterized by its focused action on the importance of these early years for the cognitive growth of the child. It is a modern and original school, dynamic and in step with time, able to distinguish itself with the extraordinary attention given to each child.
It is a “home” because it is a welcoming, comfortable and child-friendly environment.
It is an environment that speaks to children, where everything is beautiful but also useful. It is the ideal place to move freely and reach an initial autonomy and personal identity: when children become independent they expand their ability to learn how to learn, immersed in an environment designed to stimulate curiosity and questioning. The classes are homogenous in regards to age and the program is organized in terms of objectives, so that all children get the opportunity to develop the competencies relevant to their age.
Thanks to a careful selection of teaching staff – constantly trained by the Foundation’s pedagogical team – individual observation, constant care for order, relational methods and the materials offered, an educational environment is created that responds to the needs of the child, allowing them to enhance their skills and understand the value of relationships within the peer group.
Additionally, the exposure to the English language already at such an early age facilitates the spontaneous and natural learning of a second language. There is also evidence that children who use more languages increase their cognitive development.
What will your child find:
ORGANIC, LOCAL SCHOOL MEAL
La mensa di AIS è un vero e proprio progetto scolastico con diversi obiettivi educativi a seconda della fascia d’età. La cura dell’ambiente e della qualità delle pietanze servite è certamente parte di questo progetto; per questo la scuola ha svolto una accurata indagine sulle realtà locali affinché il pasto servito sia composto da materie prime prevalentemente biologiche o proveniente da filiere a km 0. Il menù proposto, e autorizzato dalle autorità locali, viene costantemente rivisto per apportare tutte le migliorie possibili cosi che il momento del pranzo sia per gli alunni un’esperienza del tutto positiva.
NO SATURDAY SCHOOL
From 8.30 to 16.00, from Monday to Friday. Shorter school day and part-time possibility. .
8.00-9.00:
|
arrival and welcome
|
8,30-9,30:
|
English first group (5 years Red)
|
9.30-10.20:
|
English second group (4 years Blue)
|
10.20-11.00:
|
English third group (3 years Yellow)
|
9.00- 11.00:
|
Montessori activities – motoric activities
sensory activities – graphic/painting for the groups that remain in class |
11.00- 11.30:
|
English first group
|
11.30:
|
first end of school
|
11.30 – 12.40:
|
lunch
|
12.40- 15.00:
|
free play, Montessori activities and workshops
|
15.00- 15.30:
|
snack
|
15.30 -16.00
|
preparation to go home
|
L’articolazione delle attività pomeridiane svolte con l’insegnante di sezione, è varia. Arte e creatività, svolgono un ruolo fondamentale per i bambini, infatti l’arte riesce a coinvolgere tutti i sensi, permettendo di spaziare in un mondo libero ed affascinante. La finalità è quella di educare i bambini al gusto estetico, alle forme, ai colori, grazie ad attività dedicate, prendendo spunto anche dalle stagioni, dalle festività e da occasioni come le recite. Importanza e valore, viene data aI gioco libero, inteso come attività non strutturata, sia in classe che all’aperto nel nostro giardino, ciò è fondamentale per un sano sviluppo del bambino, attraverso di esso si accrescono competenze, come imparare a collaborare, creare insieme, risolvere problemi, stabilire relazioni, vivere emozioni, interpretare. I bambini hanno la possibilità di sviluppare una maggior autonomia, trovando strategie per raggiungere gli obiettivi che si prefissano. Si danno delle regole, si pongono dei limiti, riorganizzano le loro azioni in base all’andamento del gioco. Un altro momento importante, è quello delle attività motoria, in primis gli esercizi sul filo, facenti parte del curricolo montessoriano. “L’analisi dei movimenti va unita all’economia dei movimenti: non eseguire nessun movimento superfluo allo scopo, è, infine, il grado supremo della perfezione. Allora ne viene come conseguenza il movimento estetico, l’attitudine artistica. I movimenti greci, e quelli che ad oggi ad essi assomigliano, come nel ballo giapponese, non sono altro che una selezione dei movimenti assolutamente necessari, nella successione analitica degli atti. Ma ciò non si riferisce solo nell’arte: è un principio generale in ogni atto della vita. Un movimento sgraziato, volgare, è in genere carico di atti inutili allo scopo.
Utilizzando la naturale inclinazione del bambino al ‘lavoro’(energia creativa) il metodo Montessori struttura più esercizi per esplorare i migliorare l’ambiente che lo circonda.
ENGLISH LANGUAGE PROJECT
Finalità del progetto
Finalità principale di questo progetto è offrire ai bambini l’opportunità di apprendere e sviluppare il patrimonio linguistico. Per questa ragione, fin dai 18 mesi, è stato inserito l’insegnamento quotidiano della lingua inglese con un’insegnante specialista madrelingua. L’apprendimento della lingua inglese nella scuola dell’Infanzia costituisce un elemento essenziale per la formazione integrale della personalità del bambino, in quanto lo avvicina a suoni differenti da quelli della lingua madre e a culture diverse dalla propria favorendone l’accettazione e la comprensione.
Organizzazione delle attività
La lingua è un mezzo di comunicazione, perciò è importante che venga vissuta nel concreto. Per questo la lingua inglese verrà utilizzata anche in modo funzionale ad altri apprendimenti. Ciò offre l’opportunità ai bambini di usare l’inglese in modo naturale, tanto da giungere a concentrarsi unicamente sui contenuti da apprendere. Qualsiasi contenuto può essere insegnato mediante l’uso veicolare della lingua straniera, in tal caso l’apprendimento del codice linguistico e del contenuto disciplinare si integrano. I contenuti e le attività sono specificate nel Curricolo verticale di lingua inglese della scuola.
CONTINUITY PROJECT
Sezione primavera-scuola dell’infanzia
WELCOME PROJECT
L’ambientamento nella scuola dell’infanzia, è un’esperienza fondamentale che introduce gradualmente il bambino all’interno di un nuovo contesto emotivo e sociale. Per il bambino rappresenta un vero e proprio passaggio dall’intimità ed esclusività della famiglia, alla socialità tipica della scuola, e dal rapporto di tipo protettivo con i genitori, all’autonomia all’interno del gruppo classe. In una prima fase è necessaria la presenza di uno dei genitori, che verrà guidato dall’educatore nell’aiutare il bambino a comprendere il cambiamento e le nuove emozioni che si trova a vivere; è fondamentale che il genitore si mostri al bambino sempre sereno, fiducioso, accogliente, e soprattutto collaborativo con le educatrici.
MENTAL CALCULATION PROJECT
Finalità
La finalità del progetto è quella di far apprendere agli alunni una molteplicità di strategie per eseguire i calcoli mentali, strategie che non sono insegnate in maniera diretta, ma tramite suggerimenti. L’abilità di calcolo mentale infatti, sta alla base di molte altre abilità della ‘mente logico-matematica’ e spesso nella scuola italiana viene trascurata a favore del calcolo scritto. L’idea è quella di lasciare spazio alle diverse strategie sperimentate da ogni alunno e condividere quelle più efficaci in modo che ognuno possa trovare quelle più adatte al proprio stile di apprendimento.
Obiettivi
Sviluppare le potenzialità dell’intelligenza numerica. Scoprire a analizzare diverse modalità di calcolare a mente. Affrontare diverse strategie utili nel calcolo mentale. Utilizzare le caratteristiche e delle operazioni allo scopo di facilitare il calcolo mentale e la sua automatizzazione Avviare al calcolo veloce memorizzando addizioni, sottrazioni, moltiplicazioni e divisioni.
Attività
Sfruttare momenti in cui tutti i bambini sono seduti (prima o dopo il pranzo, prima di leggere una favola o di cantare una canzone,…), cominciare con l’attrarre l’attenzione e ottenere il silenzio e poi inserire 2 o 3 delle seguenti attività.
EDUCATIONAL ACTIVITY AND PLAY
Molte delle attività svolte nella “Casa dei bambini” hanno come finalità l’acquisizione dei prerequisiti necessari al bambino per poter affrontare in seguito, con successo, l’apprendimento della lettura e della scrittura. Tale apprendimento inizia e procede percorrendo due strade parallele tra loro e di uguale importanza. Mentre il primo percorso sviluppa le capacità visuo-percettive e grafo-motorie, propedeutiche all’aspetto esecutivo della letto-scrittura, il secondo stimola nel bambino le competenze linguistiche in generale: fluidità e precisione articolatoria, consapevolezza fonologica, comprensione e produzione di messaggi verbali sempre più complessi, arricchimento del lessico e della sintassi. Gli esercizi fonologici che vengono proposti alla “ Casa dei bambini” aiutano il bambino a :
Stefania Casale
Teacher
Stefania Casale
Teacher
Lucia Tili
Teacher
Lucia Tili
Teacher
Wendy Hart
English teacher
Wendy Hart
English teacher
AIS Assisi International School
Via Cristoforo Cecci 2C,
06081 Santa Maria degli Angeli - Assisi (PG)
Tel: +39 075 9471123 e +39 371 1337341
E-mail: ais@fondazionepatriziopaoletti.org
Go to the Patrizio Paoletti Foundation website
AIS Assisi International School
Via Cristoforo Cecci 2C,
06081 Santa Maria degli Angeli - Assisi (PG)
Tel: +39 075 9471123 e +39 371 1337341
E-mail: ais@fondazionepatriziopaoletti.org
Vai al sito della Fondazione Patrizio Paoletti