The Montessori Primary School has its roots in the neuroscientific and psycho-pedagogical study and research of the Patrizio Paoletti Foundation. It is an educational reality that is structured to offer children the opportunity to cultivate their love for learning and fully express their potential.
The methodological, educational and organizational choices adopted are coherent with the objectives of the school, to guarantee each student an educational path able to lead them to the discovery of their own capabilities and talents.
The programs are differentiated and integrated with specific workshops to reach the objectives of the national curriculum, whilst respecting the learning rhythm of each student.
The teacher, as an attentive observer, constantly monitors the learning stages and accompanies each little step of the child with the cooperation of the entire school staff, through the creation of a positive and motivating environment/context.
A daily English lesson is part of the program carried out by a mother tongue English teacher.
What will your child find:
ORGANIC, LOCAL SCHOOL MEAL
La mensa di AIS è un vero e proprio progetto scolastico con diversi obiettivi educativi a seconda della fascia d’età. La cura dell’ambiente e della qualità delle pietanze servite è certamente parte di questo progetto; per questo la scuola ha svolto una accurata indagine sulle realtà locali affinché il pasto servito sia composto da materie prime prevalentemente biologiche o proveniente da filiere a km 0. Il menù proposto, e autorizzato dalle autorità locali, viene costantemente rivisto per apportare tutte le migliorie possibili cosi che il momento del pranzo sia per gli alunni un’esperienza del tutto positiva.
NO SATURDAY SCHOOL
Lesson time is from 8:15 to 13:15
It is also possible to enroll the children in afternoon lessons, which take place from 14:15 to 15:45.
The afternoons are organized as follows:
Monday
|
Homework or Religion
|
Tuesday
|
English
|
Wednesday
|
Homework or Religion
|
Thursday
|
English
|
Friday
|
Homework or Religion
|
ENGLISH LANGUAGE PROJECT
Finalità principale di questo progetto è offrire ai bambini l’opportunità di apprendere e sviluppare il patrimonio linguistico. Per questa ragione è stato intensificato l’insegnamento della lingua inglese portando l’orario settimanale a 5 ore curricolari in ogni classe, con la possibilità di partecipare ai laboratori opzionali pomeridiani per ulteriori 3 ore settimanali. L’apprendimento della lingua inglese nella scuola Primaria costituisce un elemento essenziale per la formazione integrale della personalità del bambino, in quanto lo avvicina a culture diverse dalla propria favorendone l’accettazione e la comprensione. La scuola primaria e secondaria di primo grado AIS è entrata nel circuito Cambridge International Education ed è una delle prime scuole in Italia ad offrire ai propri studenti un curriculum Cambridge per le scuole Primarie e Secondarie di I grado. Il circuito vanta più di 1.300 scuole in più di 110 paesi. Dai 6 ai 14 anni i nostri ragazzi possono usufruire del programma Cambridge, riconosciuto in tutto il mondo come sinonimo di eccellenza. Cambridge International è un’ulteriore opportunità per AIS di preparare i propri studenti alla vita, aiutandoli a sviluppare la curiosità, l’amore per l’apprendimento, le loro potenzialità e a prepararsi a plasmare attivamente un mondo migliore. AIS offre percorsi di apprendimento ai suoi studenti completamente in lingua inglese e con il supporto di Cambridge Assesment International. Gli studenti iscritti alla Scuola hanno quindi l’opportunità di apprendere anche attraverso i materiali didattici offerti da Cambridge e di essere valutati con il Cambridge Assessment Method, affrontando e superando ben due Checkpoint.
PHONOLOGY AND READING ACTIVITY EXPRESSIVENESS
Metafonologia
La consapevolezza fonologica assume una grande importanza nell’apprendimento del linguaggio scritto. Per imparare a leggere e a scrivere bisogna prima saper riflettere sul linguaggio parlato, porre attenzione alla sua forma, al suo aspetto sonoro, saperne manipolare le sue parti indipendentemente dal suo significato. Questo vuol dire avere consapevolezza della struttura fonologica del linguaggio ed essere in grado di identificarne le componenti fonologiche (sillabe-fonemi). Morais distingue la consapevolezza fonologica in globale e analitica. La consapevolezza fonologica globale è presente nei bambini in età prescolare, a partire dai quattro anni, e si sviluppa indipendentemente dall’apprendimento della lingua scritta; quella analitica invece è indice della avvenuta esposizione al codice alfabetico e quindi è parte del processo di apprendimento della lingua scritta.
Finalità
La competenza metafonologica, ovvero la capacità di riconoscere i fonemi che compongono le parole del linguaggio parlato e di operare trasformazioni con gli stessi, è da tempo riconosciuta come uno dei requisiti necessari per un apprendimento consapevole della lingua scritta Il bambino di oggi vive in un mondo alfabetizzato con il quale acquista familiarità ben prima del suo ingresso nella scuola dell’obbligo; basti pensare alle insegne, alla televisione, alle riviste, per dedurre che la scrittura gli appare come oggetto culturale con proprietà specifiche.
Per questi motivi abbiamo inserito nel curricolo della Scuola dell’Infanzia e della Scuola Primaria il progetto fonologico che attraverso attività ludiche, motorie, orali o scritte, portano i bambini che stanno apprendendo le basi della letto-scrittura ad una padronanza dei rapporti fra suoni e segni grafici.
MENTAL CALCULATION PROJECT
Finalità
La finalità del progetto è quella di far apprendere agli alunni una molteplicità di strategie per eseguire i calcoli mentali, strategie che non sono insegnate i maniera diretta, ma tramite suggerimenti. L’abilità di calcolo mentale infatti, sta alla base di molte altre abilità della ‘mente logico-matematica’ e spesso nella scuola italiana viene trascurata a favore del calcolo scritto. L’idea è quella di lasciare spazio alle diverse strategie sperimentate da ogni alunno e condividere quelle più efficaci in modo che ognuno possa trovare quelle più adatte al proprio stile di apprendimento.
Obiettivi
WELCOME PROJECT
Il passaggio scuola dell’infanzia-scuola primaria, così come il passaggio verso i diversi gradi della scuola, rappresenta per il bambino un momento estremamente delicato attorno al quale si concentrano aspettative, ansie e interrogativi. La proposta di un progetto di continuità verticale parte dal presupposto che il bambino continui la sua carriera scolastica nella scuola dell’infanzia e nella scuola primaria, dove proseguirà, amplierà e approfondirà competenze, abilità, conoscenze che ha iniziato ad acquisire alla scuola dell’infanzia. Si intende quindi promuovere in modo positivo il passaggio degli alunni da un ordine di scuola all’altro, consapevoli che la continuità è un modo di intendere la scuola come un servizio appunto “continuo”, in cui ogni alunno possa trovare l’ambiente e le condizioni più favorevoli per realizzare un percorso formativo completo.
“RESPECT AS A RIGHT AND DUTY” PROJECT
Educazione alla Cittadinanza Globale
Premessa
Il rispetto come concetto basilare e autofondante deve porsi simultaneamente come un diritto e al tempo stesso un dovere da parte di tutti, da assolvere per una sempre più consapevole educazione alla cittadinanza. Rispetto è dunque simbolo di civiltà, di cooperazione e in primis è una forma di educazione permanente.
Finalità
Favorire la conoscenza di se stessi all’interno di contesti sempre più ampi (famiglia, scuola, regione, nazione, mondo, universo) per consentire uno scambio di crescita personale e globale • Favorire lo sviluppo e la coscienza di comportamenti civili e responsabili.
STUDY METHOD
Il principale obiettivo delle aree disciplinari è l’acquisizione di un metodo di studio personalizzato tenendo conto delle abilità e degli stili cognitivi di ogni allievo in modo da porre le basi ad un apprendimento intenzionale. Lo studio è un’attività complessa e articolata in cui sono diversi aspetti:
L’ultima finalità dell’apprendimento di un metodo di studio è acquisire le competenze grazie alle quali l’alunno si autoregola, decide autonomamente obiettivi, modalità di organizzazione, strategie di studio opportune. Il passaggio all’autonomia completa passa attraverso un’esperienza significativa che viene preparata già alla scuola primaria.
Camilla Brunelli
Teacher
Camilla Brunelli
Teacher
Azzurra Corsi
Physical Education teacher
Azzurra Corsi
Physical Education teacher
Kristina Maki
English teacher
Kristina Maki
English teacher
Giuseppina Pollastri
Teacher
Giuseppina Pollastri
Teacher
Elena Puja
Teacher
Elena Puja
Teacher
Elisabetta Sollevanti
Teacher
Elisabetta Sollevanti
Teacher
AIS Assisi International School
Via Cristoforo Cecci 2C,
06081 Santa Maria degli Angeli - Assisi (PG)
Tel: +39 075 9471123 e +39 371 1337341
E-mail: ais@fondazionepatriziopaoletti.org
Go to the Patrizio Paoletti Foundation website
AIS Assisi International School
Via Cristoforo Cecci 2C,
06081 Santa Maria degli Angeli - Assisi (PG)
Tel: +39 075 9471123 e +39 371 1337341
E-mail: ais@fondazionepatriziopaoletti.org
Vai al sito della Fondazione Patrizio Paoletti