The secondary school, in keeping with the Montessori philosophy of the previous classes, places the pre-adolescent at the center of the educational activity, with their specific needs of this delicate stage of development.
Our school aims to promote the potential of each student, leading him or her to the progressive mastery of the disciplines, that is, to the conquest of procedural skills and ways of thinking that are then translated into skills.
Starting from taking care of the environment, through to the personalization of programs and educational choices, thinking of each student, we end up proposing an abundant offer of enhanced and enriched didactics.
What will your child find:
ORGANIC, LOCAL SCHOOL MEAL
La mensa di AIS è un vero e proprio progetto scolastico con diversi obiettivi educativi a seconda della fascia d’età. La cura dell’ambiente e della qualità delle pietanze servite è certamente parte di questo progetto; per questo la scuola ha svolto una accurata indagine sulle realtà locali affinché il pasto servito sia composto da materie prime prevalentemente biologiche o proveniente da filiere a km 0. Il menù proposto, e autorizzato dalle autorità locali, viene costantemente rivisto per apportare tutte le migliorie possibili cosi che il momento del pranzo sia per gli alunni un’esperienza del tutto positiva.
NO SATURDAY SCHOOL
From 8:00 to 13:30, from Monday to Friday. Shorter school day and part-time possibility.
7.55:
|
arrival
|
8.00 – 8.50:
|
first hour
|
8.50 – 9.40:
|
second hour
|
9.40 – 9.55:
|
break
|
9.55 – 10.45:
|
third hour
|
10.45 – 11.35:
|
fourth hour
|
11.35 – 11.50:
|
break
|
11.50 – 12.40:
|
fifth hour
|
12.40- 13.30:
|
sixth hour
|
|
|
|
|
LATIN ETYMOLOGY
Attivo per le classi II e III media, avvicina i ragazzi alla lingua latina, attraverso percorsi pensati con il fine di renderli consapevoli delle strutture morfologiche della lingua italiana, nonché volti ad avvicinarli, progressivamente, all’allenamento della traduzione.
.
CAMBRIDGE ASSESSMENT
INTERNATIONAL EDUCATION
Finalità principale di questo progetto è offrire ai bambini l’opportunità di apprendere e sviluppare il patrimonio linguistico. Per questa ragione è stato intensificato l’insegnamento della lingua inglese portando l’orario settimanale a 5 ore curricolari in ogni classe, con la possibilità di partecipare ai laboratori opzionali pomeridiani per ulteriori 3 ore settimanali.
Lo studio della lingua inglese nella scuola secondaria costituisce un elemento di continuità essenziale per il consolidamento linguistico e per l’opportunità che tale studio offre ai ragazzi favorendone anche l’approfondimento dell’aspetto culturale. La scuola primaria e secondaria di primo grado AIS è entrata nel circuito Cambridge International Education ed è una delle prime scuole in Italia ad offrire ai propri studenti un curriculum Cambridge per le scuole Primarie e Secondarie di I grado. Il circuito vanta più di 1.300 scuole in più di 110 paesi. Dai 6 ai 14 anni i nostri ragazzi possono usufruire del programma Cambridge, riconosciuto in tutto il mondo come sinonimo di eccellenza. Cambridge International è un’ulteriore opportunità per AIS di preparare i propri studenti alla vita, aiutandoli a sviluppare la curiosità, l’amore per l’apprendimento, le loro potenzialità e a prepararsi a plasmare attivamente un mondo migliore. AIS offre percorsi di apprendimento ai suoi studenti completamente in lingua inglese e con il supporto di Cambridge Assesment International. Gli studenti iscritti alla Scuola hanno quindi l’opportunità di apprendere anche attraverso i materiali didattici offerti da Cambridge e di essere valutati con il Cambridge Assessment Method, affrontando e superando ben due Checkpoint.
Scuola Secondaria di primo grado
READING AND WRITING
WORKSHOP
Il laboratorio si sviluppa per obiettivi progressivi di difficoltà e competenze. In I media i ragazzi leggono insieme un testo e, guidati dall’insegnante, imparano a misurare l’attenzione rivolta ad un romanzo, o racconto lungo. In II e in III media, con percorsi di difficoltà crescente, i ragazzi imparano le diverse tecniche di composizione del testo, questo attraverso l’utilizzo di ‘attivatori’ e strutture-guida da riempire, aiutati, in ogni momento dall’insegnante.
AUDIOBOOKS:
NOTE-TAKING WORKSHOP
Il laboratorio è attivo per la I media. Attraverso l’ascolto di testi letterari in formato audiolibro e mediante apposite schede somministrate ai ragazzi, stimoliamo la curiosità. Gli alunni riescono a memorizzare velocemente i punti salienti di un racconto e, subito dopo, a ri-utilizzarli negli strumenti proposti dall’insegnante. L’obiettivo è posporre il medesimo procedimento nel momento della lezione frontale, imparando a cogliere le nozioni fondamentali della spiegazione e ad appuntarle con efficacia.
STATE ARCHIVES
Attraverso il contatto diretto con i documenti antichi e con la mediazione di un esperto del settore, i ragazzi sperimentano direttamente il concetto di ‘fonte storica’ ed imparano, allo stesso tempo, lo schema base della ricerca.
LIBRARY
Dopo una serie di lezioni ad hoc svolte in classe e pensate per far capire ai ragazzi come funziona una biblioteca e come possono usufruirne, si prevedono alcune uscite didattiche nella biblioteca comunale locale.
SCIENCE WORKSHOP
Le materie scientifiche hanno bisogno, per essere capite ed apprezzate dai ragazzi, di una sperimentazione applicata alla vita reale. Il luogo in cui lo rendiamo possibile è il laboratorio di scienze sperimentali di Foligno, grazie alla collaborazione dei suoi tecnici che mostrano ai nostri studenti cosa accade quando un principio della fisica, della geologia, dell’astronomia, della microbiologia o della chimica viene applicato nella vita di tutti i giorni.
MULTIMEDIA WORKSHOP
Il laboratorio multimediale offre ai ragazzi della secondaria di primo grado l’opportunità di avvicinarsi fin da subito al mondo della tecnologia, di internet e dell’informatica.
Gli obiettivi verso cui mira sono: l’acquisizione di consapevolezza nell’utilizzo delle nuove tecnologie, la responsabilizzazione dei ragazzi all’utilizzo di Internet e dei Social Media, l’apprendimento di programmi utili alla realizzazione di piccoli oggetti con la stampante 3D. Nell’aula multimediale della scuola ogni studente ha a sua disposizione un pc personalizzato che utilizzerà per l’intero ciclo della scuola secondaria di primo grado dove imparerà a gestire il proprio spazio virtuale di lavoro.
.
Aurora Caporali
Italian, Geography and History teacher
Aurora Caporali
Italian, Geography and History teacher
Giovanni Massimilla
Physical Education teacher
Giovanni Massimilla
Physical Education teacher
Matteo Mora
Music teacher
Matteo Mora
Music teacher
Pietro Pedercini
Art and Technology teacher
Pietro Pedercini
Art and Technology teacher
Caroline Smith
English teacher
Caroline Smith
English teacher
AIS Assisi International School
Via Cristoforo Cecci 2C,
06081 Santa Maria degli Angeli - Assisi (PG)
Tel: +39 075 9471123 e +39 371 1337341
E-mail: ais@fondazionepatriziopaoletti.org
Go to the Patrizio Paoletti Foundation website
AIS Assisi International School
Via Cristoforo Cecci 2C,
06081 Santa Maria degli Angeli - Assisi (PG)
Tel: +39 075 9471123 e +39 371 1337341
E-mail: ais@fondazionepatriziopaoletti.org
Vai al sito della Fondazione Patrizio Paoletti